Goditi il sonno in gravidanza


home > blog > cuscino-gravidanza-hibump-5-ragioni

5 ragioni per cui dovresti scegliere un supporto ergonomico dal quarto mese di gravidanza
Ecco come 15.000 mamme riescono a dormire fino a 8 ore ogni notte
"Lo so che sembra impossibile, ma al 6° mese della mia prima gravidanza ho finalmente smesso di passare le notti a rotolare! Se anche voi siete esauste per colpa di insonnia e dolori fisici, dovete assolutamente leggere come la mia ginecologa mi ha salvata."

Dott.ssa Patrizia Gelmini
Ginecologa e Ostetrica
Nota: Dopo aver letto probabilmente non passerai più notti insonni fino al nono mese.

Ora puoi scegliere di passare da 2 a 8 ore di sonno
Dormire bene in gravidanza non è un lusso e noi l'abbiamo fatta diventare la normalità.
La qualità del sonno protegge davvero il sistema immunitario, riduce lo stress e ti regala la forza necessaria per affrontare ogni nuova giornata.
Ogni notte insonne persa è una fatica che non potrai recuperare.
HiBump nasce per farti sentire protetta, coccolata, abbracciata... quasi quanto il tuo partner 🤭

Più comfort, meno problemi, già dalla prima notte
HiBump si adatta a te passo dopo passo:
1. Regolabile mentre il tuo corpo cambia
2. Mantiene la posizione sul fianco tutta la notte
3. Allevia rapidamente dolori a fianchi, schiena e sciatica
4. Riduce gonfiore e pesantezza delle gambe
5. Aiuta anche quando si manifesta la nausea
In pratica, uno strumento studiato per farti vivere notte e giorno con più energia e meno dolori.

3 semplici Step per dormire più profondamente e più a lungo
Tutte le mamme sono diverse e ogni notte è diversa dalle altre!
Grazie alla fascia con velcro puoi regolare larghezza e spessore del tuo cuscino ogni volta che ne hai bisogno.
Sei libera di dare ad Hibump la forma che preferisci in base al tuo bisogno.

Il problema che TUTTE le future mamme vivono... ma nessuno ne parla davvero
In 22 anni di carriera ho visto migliaia di future mamme. Che abbiano mal di schiena, gambe gonfie, nausea notturna o bruciori di stomaco, tutte condividono lo stesso incubo silenzioso: la ricerca disperata di una posizione comoda nel letto. Ed ecco cosa succede ogni notte a milioni di donne:

Perché dormire supine a pancia in su è pericoloso dopo il terzo mese?
La ricerca medica è chiara, dormire sulla schiena dopo il secondo trimestre:
- Riduce il flusso di sangue al feto del 25%
- Aumenta il rischio di morte prematura del 2,3%
- Può causare sindrome ipotensiva supina (svenimenti, nausea, vertigini)
- Comprime la vena cava inferiore riducendo l'ossigenazione
- Lo schiacciamento degli organi provoca reflusso e nausea nel 67% delle donne
Ma il vero dramma è che TUTTE, anche quelle più attente, finiscono per dormire supine durante la notte. Perché? Perché senza un supporto adeguato, è fisiologicamente impossibile mantenere la posizione laterale DALLE 16 SETTIMANE IN POI.
Non è questione di forza di volontà.

Non dovevo cercare una soluzione per ogni sintomo...
Ho iniziato a studiare questo fenomeno quando ho realizzato una cosa scioccante: le mie pazienti con i sintomi più diversi - dal mal di schiena alla nausea - miglioravano tutte drasticamente quando riuscivano finalmente a mantenere la posizione laterale tutta la notte e anche nei momenti di riposo sul divano.
Il problema non erano i sintomi specifici. Il problema era UNO SOLO: l'impossibilità di mantenere una posizione laterale stabile durante il ripsoso.
Tutti i dolori, i gonfiori, i fastidi erano conseguenza del peso del pancione che stressa costantememente i muscoli della schiena, del pavimento pelvico, lo stomaco e schiaccia le arterie affaticando il cuore.
Ho passato mesi a progettare quella che inizialmente era solo una teoria: un supporto ergonomico che mantenesse dolcemente il corpo in posizione laterale per tutta la notte.
Non un cuscino tradizionale. Un sistema di supporto posturale studiato specificamente per l'anatomia della donna in gravidanza.
Il caso di Roberta: dalla disperazione alla rinascita, dopo una settimana
"Non ho mai comprato un cuscino per gravidanza perché mi sembrava una spesa inutile. Tutti quei cuscini enormi... dove li metti poi? E poi, sinceramente, avevo paura che fosse l'ennesima cosa che non funziona."
Quando le ho chiesto di descrivermi una notte tipo, la sua risposta mi ha spezzato il cuore:
"Mi corico alle 22 sul fianco sinistro. Verso mezzanotte ho male alla spalla e mi giro a destra. Alle 2 mi sveglio sulla schiena con il cuore che batte forte - ho paura di aver fatto male al bambino. Mi rimetto sul fianco ma ogni movimento mi fa male alla schiena. Alle 4 devo andare in bagno, quando torno è come ricominciare da capo. Verso le 6 mi arrendo e vado sul divano. La sveglia suona alle 7 e io non ho praticamente dormito." "Il peggio è la colpa. Durante il giorno penso 'Stasera starò attenta, non mi metterò sulla schiena'. Ma poi succede sempre. Mi sento una cattiva madre prima ancora che nasca."
Avevo trovato la causa alla base di tutto
Le ho chiesto di rimanere per un consulto più approfondito. L'ho fatta sdraiare sul lettino e ho iniziato a studiare come il suo corpo cercava istintivamente equilibrio e comfort.
"Quello che sto per fare potrebbe sembrarti strano, ma voglio disegnare direttamente su di te i punti esatti dove il tuo corpo ha bisogno di supporto per mantenere la posizione laterale tutta la notte."
Con un pennarello, ho iniziato a tracciare direttamente sul suo corpo la mappatura precisa per andare poi a studiare una forma di cuscino ergonomico e adatto ai cambiamenti del corpo in gestazione.

- Sotto il pancione: per bloccare il rotolamento sulla pancia
- Dietro la schiena: impedire di rotolare sulla schiena
- Sotto il fianco di appoggio: creare un appoggio morbido ma che allo stesso tempo allinea la colonna vertebrale
- Tre le ginocchia: alleviare il peso della gamba dal bacino ed evitare che si accavallino in modo asimmetrico
"Ogni donna ha bisogni diversi. Perché usare tutte lo stesso cuscino standardizzato quando ogni corpo richiede supporti specifici?"
Le ho mostrato il prototipo di quello che poi sarebbe diventato HiBump: un sistema modulare, slim. Al tempo abbiamo provato con dei semplici cunei in commercio e l'effetto era quello che cercavo.
"Non è un cuscino tradizionale, Roberta. È un supporto ergonomico che ti mantiene in posizione laterale sicura per tutta la notte, senza che tu debba pensarci."
"È così... piccolo... Quindi con questi 3 componenti dovrei riuscire a dormire meglio. E davvero mi impedirà di finire sulla schiena?"
👉Verifica disponibilità9 mamme su 10 arrivano al parto esauste e ansiose... per questo lo stress post parto è diventato una cosa inevitabile
Ma non è normale
Le ho dato i 3 cuscini con una richiesta: "Tieni un diario dettagliato. Voglio sapere tutto: ore di sonno, posizione al risveglio, livello del dolore, ma soprattutto come li miglioreresti."


- Giorno 1: Configurato secondo il disegno della dottoressa. Sembra strano ma non ingombrante. Mio marito può stare nel letto normalmente.
Risultato: 5 ore di sonno (vs 3 abituali)
Mi sono svegliata una sola volta, ma ero ancora sul fianco!" - Giorno 3: Ho dormito 6 ore di fila. Quando mi sono svegliata ero esattamente nella posizione in cui mi ero addormentata. Il mal di schiena è passato da 8/10 a 5/10.
- Giorno 5: Ieri notte 7 ore! La schiena fa molto meno male (3/10). Ma soprattutto: per la prima volta in mesi non ho avuto l'ansia di andare a letto. Non ho paura di far male al bambino.
- Giorno 7: 9 ORE E MEZZA di sonno! Il dolore alla schiena è quasi sparito (2/10). Mio marito dice che sembro un'altra persona.
Evoluzione di Hibump: da idea a prodotto finito Made in Italy
Insieme ad un team di esperti e l'aiuto di qualche collega per raccogliere dati su un campione più ampio di utenti, siamo riusciti a sviluppare un prodotto unico nel suo genere data la sua estrema versatilità durante tutta la maternità.


Regolabile
Modifica lo spessore e la larghezza grazie alla sua forma intelligente e alla fascia modulare. Si adatterà al tuo corpo settimana dopo settimana

5 Benefici in 1
1. Allevia dolore a fianchi e sciatica
2. Aumenta l'ossigenazione al feto
3. Riduce gonfiore alle gambe e indolenzimento
4. Allevia il senso di nausea
5. Scarica la pressione sul pavimento pelvico

5 Benefici in 1
1. Allevia dolore a fianchi e sciatica
2. Aumenta l'ossigenazione al feto
3. Riduce gonfiore alle gambe e indolenzimento
4. Allevia il senso di nausea
5. Scarica la pressione sul pavimento pelvico

Versatilità post-parto
Allattamento, pisolini, tummy time e perchè no... anche durante la prossima gravidanza!
Dove si può acquistare la versione originale di Hibump in modo sicuro?
Come ginecologa specializzata, ho voluto mantenere il controllo totale su questo prodotto. Per questo ho scelto di collaborare esclusivamente con himama.it, che cortesemente mi ha aiutato a rendere disponibile questa innovazione.



È disponibile SOLO online su himama.it - questo mi permette di gestire direttamante la quantità dei prodotti, l'assistenza ersonalizzata con le clienti e possiamo mantenere un prezzo più contenuto rispetto che su altre piattaforme.
👉Verifica disponibilitàEsperienze di altre mamme che mi hanno contattata:

Raccomandato da chi si prende cura di te... e del tuo bimbo
Non è solo una sensazione: stare sul fianco sinistro durante la gravidanza è raccomandato da ginecologhe, ostetriche e osteopate per la sicurezza del feto.
La posizione laterale libera la vena cava, favorisce una migliore circolazione e riduce il rischio di complicazioni.

Il compagno fedele anche dopo il parto
La vera forza di HiBump?
Non lo userai solo in gravidanza.
Dalla poppata al supporto nei primi pisolini, dal tummy time al relax del pomeriggio, il cuscino si trasforma in un compagno versatile e ortopedico, sempre a portata di mano.
Più di 15.000 mamme lo scelgono ogni anno perché segue davvero ogni fase con te e il tuo piccolo.
Approvato da oltre 15.000 mamme in gravidanza


"Finalmente non ho più paura di addormentarmi. So che resterò in posizione sicura tutta la notte. Il sollievo mentale è stato immediato quanto quello fisico."


"Pensavo che il mal di schiena fosse inevitabile. Invece era solo colpa della posizione sbagliata durante il sonno. Dopo una settimana con HiBump mi sono sentita rinascere."


"Mio marito era andato a dormire in cameretta. Con HiBump siamo tornati a dormire insieme. La gravidanza non deve significare rinunciare all'intimità di coppia."


"L'ho usato fino al giorno prima del parto. Ora lo uso per l'allattamento. È diventato parte della nostra famiglia. Ne ho regalato uno a ogni amica incinta."


"Alla prima gravidanza ho sofferto tremendamente. Questa volta, grazie a HiBump, sto vivendo un'esperienza completamente diversa. Dormo come non mai."
Sempre più colleghi ginecologi, ostetriche e osteopati specializzati in gravidanza stanno consigliando HiBump alle loro pazienti.

3 Steps per dormire più comoda e più a lungo
Step 1
Regola la larghezza per mezzo della fascia modulare con velcro (utilizza il cuscino lungo da un lato se preferisci più sostegno lungo la schiena)

Step 2
Posizionati e aggiusta lo spessore grazie al mini cuscino incluso con Hibump

Step 3
Trova la combinazione che preferisci e goditi il vero riposo già dalla prima notte, fino al non mese.

Come consigliamo di usare Hibump?👇

Configurazione classica che dona un supporto omogeneo allineando il corpo

Quando la pancia si fa più pesante è consigliato avere un supporto più consistente lungo la schiena continuando a mantenere una posizione semi-sdraiata

Verso il termine della gravidanza è consigliato assumere una posizione completamente laterale e con le gambe flesse. Sfruttare il cuneo che avanza come ulteriore spessore sotto la pancia può essere utile quando il peso diventa eccessivo.

Allarga i cunei grazie al velcro per seguire la crescita del pancione

Utilizza il mini cuscino per un extra spessore
Serve un sostegno adeguato e personalizzato, il mercato non aveva prodotti creati appositamente per le mamme in gravidanza.
Era un problema che non potevo ignorare
Le vendite stanno letteralmente esplodendo. Da quando lo abbiamo introdotto nel mercato, la richiesta è aumentata del 340%. L'anno scorso HiBump si è esaurito 5 volte, perché la produzione artigianale richiede tempi più lunghi ma è fondamentale per offrire un prodotto perfetto.
Se stai leggendo questo articolo e hai riconosciuto la tua storia in quella di Roberta, non aspettare.
Ogni notte che passi a rotolare nel letto, è una notte che metti a rischio il benessere tuo e del tuo bambino.

🚨 Il 90% delle mamme sottovaluta le ricerche svolte dai medici negli ultimi anni, continuando a mettere in pericolo ogni notte la salute del feto in grembo
Non commettere lo stesso errore nei prossimi mesi
Se stai pensando di "resistere" ancora o di provare l'ennesimo cuscino gigante a forma di U da €30, fermati un attimo.
Ogni notte era la stessa tortura.
La verità è che senza un supporto che ti mantenga davvero in posizione laterale, continuerai a:
- Svegliarti ogni 2-3 ore in posizione supina con l'ansia al massimo.
- Alzarti più stanca di quando sei andata a letto.
- Passare le giornate sul divano in preda alla sonno e alla fame.
- Controllare se il tuo bimbo si muove ancora.

La gravidanza dura 9 mesi. Ogni notte di sonno persa è per sempre. Ogni notte passata in posizione scorretta è un rischio evitabile.
OFFERTA DEL GIORNO
-30% su tutti i prodotti Himama (solo questa settimana)
Per incoraggiare sempre più mamme a godersi notti di sonno profondo, abbiamo attivato uno sconto del 30% valido ancora per pochi giorni
Domande Frequenti
Dove posso acquistare Hibump?
Puoi acquistare Hibump solo sul sito ufficiale Himama, non lo trovi su Amazon o Ebay > Cerca su Google " Cuscino gravidanza 3 pezzi Hibump" e lo troverai
Posso usarlo anche in allattamento o dopo il parto?
Sì, Hibump resta utile per la mamma e il neonato nei primi mesi e nei riposini.
È difficile da lavare?
No, la fodera si sfila facilmente e va in lavatrice.
E in un letto matrimoniale?
Compatto e comodo: lo adorerà anche il partner.
C’è una garanzia?
Hai 90 giorni soddisfatta o rimborsata, puoi ordinarlo e restituirlo quando vuoi mantenendo il pacco sottovuoto intatto.
Seguici su Instagram
Questo sito non fa parte di Facebook™ o Meta Platforms, Inc. né è in alcun modo affiliato.
I risultati presentati non garantiscono gli stessi esiti per tutti: ogni esperienza è soggettiva.
Le informazioni contenute in questa pagina sono a scopo informativo e non intendono sostituire il parere di un medico o di un professionista sanitario.
Tutti i contenuti, i marchi e i loghi presenti su questo sito sono di proprietà dei rispettivi titolari. © Himama
Tutti i diritti riservati 2025